La terapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi/conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nella loro vita relazionale.
La coppia rappresenta una frontiera irrinunciabile dello sviluppo interiore, psichico, e spirituale, raccogliendo in sé un caleidoscopio di implicazioni, sospese tra stabilità e instabilità, dipendenza e libertà, gioia e tormento. https://g.co/kgs/VjH5gb
Le coppie sono molto diverse tra loro a seconda dei bisogni, dei desideri e dei progetti che racchiudono al loro interno, per questo possono incontrare momenti di difficoltà a seconda:
- della fase del ciclo vitale della famiglia (coppia senza figli, nascita del primo figlio, distacco da figli ormai grandi )
- del disagio presentato (problemi nella sessualità, difficoltà di comunicazione, divergenze nelle modalità genitoriali, conflitti, tradimenti)
QUANDO È INDICATA LA TERAPIA DI COPPIA
- Entrambi i coniugi/conviventi sono motivati a rendere la loro relazione più soddisfacente.
- Il conflitto tra i coniugi/conviventi e’ distruttivo e logorante.
- La coppia si trova in una situazione di “stallo”: i due partner non stanno bene assieme ma non riescono a lasciarsi
- In caso di manifesto disagio di uno o entrambi i coniugi/conviventi.
- Per sostenere il partner/convivente in un momento di grossa difficoltà (malattia, perdita del lavoro, stress acuto, disagio psicologico, ecc.).
- Nel caso in cui il conflitto cronico nella coppia crei un disagio psicologico nei figli.
Uno dei primi obiettivi di un simile percorso è quello di portare ciascuno dei due partner a riconoscere una “corresponsabilità” relativa al disagio relazionale vissuto all’interno della coppia.
Si lavora poi per accrescere la consapevolezza circa le modalità relazionali e comunicative agite nel sistema coppia, spesso derivanti dalla storia personale di ciascun partner, andando quindi ad intervenire sugli specifici aspetti che contribuiscono a generare ed alimentare la crisi.
La terapia di coppia consiste principalmente in incontri congiunti con la coppia ma, a volte, anche di colloqui individuali, tramite i quali è possibile approfondire gli elementi della storia individuale dei partner che influenzano la coppia.