La Psicologia scolastica analizza le attività ed i processi educativi da un punto di vista psicologico, mirando alla progettazione di interventi nelle scuole volti a promuovere il benessere di tutti gli attori coinvolti nel mondo della scuola – alunni, docenti, famiglie – tramite le competenze e gli strumenti della Psicologia.
È una disciplina dinamica e in continua evoluzione, poiché deve affrontare una serie complessa di fenomeni e problematiche sociali, che cambiano con l’evolversi della società. In una società in continuo e rapido cambiamento verso una complessità crescente, la scuola diventa sempre più un luogo in cui si palesano le contraddizioni sociali ed educative. Di conseguenza è sempre più necessario che le varie figure adulte che si occupano dell’educazione dei bambini e dei ragazzi operino in sinergia. Nelle situazioni conflittuali può anche trovarsi a svolgere funzioni di mediazione tra i diversi soggetti coinvolti.
Tipologie di intervento in ambito scolastico
- Sportello di ascolto: servizio di con consulenza psicologica rivolta a insegnanti, genitori e alunni (dalla scuola secondaria inferiore in poi)
- Interventi nelle classi finalizzati alla gestione di tematiche specifiche inerenti l’educazione, la salute e la prevenzione del disagio;
- Percorsi di educazione all’affettività finalizzati alla gestione di situazioni di disagio socio relazionale, alla riduzione dei conflitti interni, alla individuazione di situazioni a rischio;
- Percorsi formativi rivolti a gruppi di docenti o di genitori interessati all’approfondimento di tematiche educative o di gestione del disagio