
6 anni ago · Valentina Calanca · 1 comment
Psicologia e letteratura: alcuni libri imperdibili
In questa sezione i migliori libri che hanno contribuito alla mia passione per la psicologia.
Oggi grazie ad internet è possibile recuperare moltissime informazioni sul disagio psicologico e sui diversi approcci terapeutici.
Ogni professionista mantiene aggiornato un sito dove reperire in modo semplice le informazioni principali sui trattamenti terapeutici e sul suo approccio.
Per quanto concerne però libri divulgativi di psicologia o romanzi utili per chi vuole approfondire il tema dei disturbi psicologici, il panorama è talmente vasto da lasciare disorientati!
Qui di seguito una selezione di romanzi e saggi che sono stati per me fonte di ispirazione, studio e conoscenza.
Testi di psicologia clinica e saggi divulgativi
Il corpo accusa il colpo
Bessel Van der Kolk, Il corpo accusa il colpo, 2015 Raffaello Cortina Editore
Van der Kolk amplia radicalmente lo spettro delle cause e delle conseguenze del trauma, dando speranza e fornendo spiegazioni chiare a chiunque ne sia colpito. Sulla base di trent’anni di esperienza e pratica clinica, evidenzia che il terrore e l’isolamento, aspetti centrali del trauma, rimodellano radicalmente sia il corpo sia il cervello.
Le nuove conoscenze sull’istinto di sopravvivenza spiegano perché le persone traumatizzate sperimentano un’ansia e una rabbia intollerabili, e permettono di capire l’impatto del trauma sulla capacità di sentirsi “a casa” nel proprio corpo.
Integrando i recenti progressi delle neuroscienze e della ricerca sull’attaccamento, l’autore indica nuovi percorsi di ricerca, che consentono di ricablare il funzionamento cerebrale, facendo sì che adulti e bambini possano recuperare la padronanza del proprio corpo e della propria vita.
Intelligenza emotiva
Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, 1995 BUR
Un libro utilissimo al giorno d’oggi perché spiega “che cos’è l’intelligenza emotiva e perché può renderci felici”. Essere intelligenti, infatti, non consiste solo nel comprendere concetti complessi come le equazioni differenziali: intelligenza è (anche) la capacità di riconoscere le proprie emozioni, di mettersi nei panni del prossimo, di provarne empatia.
Con un taglio divulgativo e accessibile, il libro riesce nel formidabile intento di allenare il lettore a usare l’intelligenza per essere più felice. E non è poco.
“Troppo spesso ci capita di dover affrontare dilemmi postmoderni con un repertorio emozionale adatto alle esigenze del Pleistocene.”
Tra intrapsichico e trigenerazionale
Gianni Cambiaso – Roberto Mazza, Tra intrapsichico e trigenerazionale, 2018 Raffaello Cortina Editore
Partendo da una doppia base sistemica e psicoanalitica i due psicoterapeuti costruiscono un modello clinico e interpretativo complesso, in grado di integrare il paradigma sistemico con alcuni fondamentali costrutti della psicoterapia psicoanalitica, indicando una serie di procedure operative concrete e di specifiche tecniche di conduzione.
Tags: libri, libri psicoterapia, modena, psicologia, psicoterapia, terapia Categories: Psicologia e letture
1Commento
Ciao Valentina, complimenti per il sito! Interessante l’idea di raccogliere letture utili per approfondire la psicologia.
Ti segnalerei anche il saggio di Sacks, “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”… Molto bello.
Luca